l’Uomo
 
 

Nacque a Palermo il 18 agosto 1877 da Federico Pucci  e Marianna di Giorgio. Discendente da nobile famiglia di origine fiorentina si rifiutò di fregiarsi del titolo nobiliare dei Baroni si San Giuliano in quanto sosteneva che la vera nobiltà è quella dell’animo e non dei blasoni. Terminati gli studi classici si iscrisse alla facoltà di medicina, per passare poi a quella di ingegneria ed infine a quella di giurisprudenza; ma non trovando in alcuna delle tre l'indirizzo più aderente al suo spirito prevalentemente creatore, e al suo temperamento che lo spingeva sin d'allora ad evadere dalla stretta guida di uno scibile tecnico e crudelmente realistico, non portò a termine nessuno di tali corsi di studio. Ancora giovane entrò nella pubblica amministrazione (Ministero delle Poste) e ne uscì dopo 36 anni di servizio con il grado di direttore di ragioneria. A 27 anni sposò Ida Bucca, che gli diede quattro figli: Marianna, Federico, Giulio, Egidio. Le esigenze del lavoro quotidiano e il costante sacrificio impostogli da una famiglia troppo presto cresciuta, non esaurirono in lui la sete di conoscere e il bisogno insopprimibile in tutta la sua vita di scrivere e creare.

Vanni Pucci a vent’anni

Illustrava anche

le lettere d’amore

per la sua Ida

Diritti riservati: Tutti i testi, i documenti e le immagini contenuti in questo sito,

sono di esclusiva proprietà della famiglia Pucci.

Lo Stemma della famiglia

Pucci di San Giuliano